Costruzioni Antisismiche

Costruzioni in Calcestruzzo Armato Antisismiche — Tedil Opere

Tedil Opere offre servizi di costruzione strutturale in calcestruzzo armato (C.A.) progettati specificamente per rispondere ai requisiti antisismici nazionali, con attenzione alle performance, affidabilità e personalizzazione costruttiva.

Ambito di applicazione

  • Edifici residenziali, scuole, ospedali, uffici, complessi commerciali: strutture a uso civile che richiedono prestazioni sismiche elevate. 

  • Strutture industriali quali magazzini, capannoni, impianti produttivi: progettate per sopportare carichi pesanti, vibrazioni, movimentazioni, e garanti della sicurezza anche in condizioni estreme. 

  • Coperture in legno integrate con strutture in CA, ove necessario, per combinare leggerezza e capacità portante, o per motivi estetico-funzionali. 

Principali caratteristiche tecniche

  • Progettazione antisismica integrata

    Utilizzo di norme nazionali vigenti (Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC), analisi geotecniche del sito, caratterizzazione sismica locale, calcolo degli effetti dinamici (ossia terremoti) su struttura, con modellazione strutturale avanzata.

  • Calcestruzzo armato dalle prestazioni certificate

    Scelta di cls ad alte prestazioni (resistenze caratteristiche elevate, durabilità, protezione dell’armatura), acciaio per armatura conforme a normativa, adeguato cover e trattamenti protettivi per prevenire corrosione.

  • Elementi strutturali dimensionati con rigore

    Pilastri, travi, solette, fondazioni progettati per resistere a carichi gravitazionali, vento, sisma, sovraccarichi d’uso, considerando fattori di sicurezza adeguati e deformazioni ammissibili.

  • Sistemi supplementari di protezione sismica

    Possibilità di inserimento di dispositivi quali isolatori sismici, dissipatori, tiranti, irrigidimenti, pareti diaframma, per migliorare la risposta strutturale all’azione sismica. 

Processo operativo e metodologico

  1. Sopralluogo tecnico gratuito

    Valutazione del sito: condizioni geologiche, condizioni del terreno, interesse sismico, estensione, spazi disponibili, orientamento. Ascolto delle esigenze del committente. 

  2. Progettazione strutturale preliminare

    Studio di fattibilità, analisi dei vincoli (urbanistici, geotecnici, antisismici), definizione dell’impianto strutturale, dimensionamento preliminare delle componenti principali.

  3. Computo metrico, costi e preventivo dettagliato

    Stima dei quantitativi, costi dei materiali certificati, costi di manodopera specializzata; tempi stimati; trasparenza nei prezzi, evitando costi nascosti. 

  4. Autorizzazioni e conformità normativa

    Studio e applicazione delle norme antisismiche (NTC e s.m.i.), verifica dei requisiti urbanistici e edilizi, ottenimento di certificazioni se richieste, compliance con requisiti di sicurezza e sostenibilità.

  5. Realizzazione costruttiva

    Esecuzione con squadre specializzate, controlli qualità del calcestruzzo (misure in sito, prove di resistenza), corretta posa dell’armatura, supervisione con rilievi e collaudi intermedi, gestione delle strutture temporanee durante il cantiere.

  6. Verifiche, collaudo e manutenzione

    Collaudi statici finali, prove di carico ove necessarie, controllo della geometria e deformazioni, rilascio delle certificazioni strutturali; suggerimenti per manutenzione preventiva e monitoraggi periodici per garantire la durabilità nel tempo.

Vantaggi competitivi

  • Alta sicurezza sismica: progetti costruiti per rispondere (e talvolta superare) le normative vigenti relative al rischio sismico, sia per uso civile che industriale.

  • Personalizzazione progettuale secondo il sito, le esigenze architettoniche, ambientali e funzionali del committente.

  • Selezione materiali certificati e tecnologie moderne: impiego di calcestruzzi di qualità, acciai idonei, soluzioni ingegneristiche avanzate quali isolatori, dissipatori, etc.

  • Trasparenza e affidabilità: sopralluogo gratuito, preventivi dettagliati e precisi, rispetto dei tempi previsti, monitoraggio qualità durante tutte le fasi del progetto.

Normativa di riferimento

  • Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC): regolamento attuale che disciplina progettazione, esecuzione, controllo strutturale, con particolare attenzione alle prestazioni in zona sismica.

  • Codice Civile / Edilizia: norme statali e regionali che regolano progettazione strutturale, responsabilità professionali, sicurezza dell’opera.

  • Leggi urbanistiche e regolamenti locali: vincoli comunali, zona sismica, limiti di altezza, vincoli ambientali e paesaggistici.

Scegliere Tedil per la tua costruzione antisismica significa scegliere un team esperto, passione per l'artigianato e risultati di qualità. Siamo pronti a trasformare il tuo spazio in un ambiente che rispecchia il tuo stile di vita e soddisfa tutte le tue aspettative.

Contattaci oggi stesso per richiedere il tuo sopralluogo gratuito e iniziare il percorso verso la tua ristrutturazione ideale. Siamo entusiasti di collaborare con te e di realizzare il tuo progetto dei sogni con la massima professionalità e attenzione ai dettagli .

Indietro
Indietro

Restauri

Avanti
Avanti

Ristrutturazioni