Restauri
Restauri & Restauri Conservativi Strutturali — Tedil Opere
Tedil Opere opera da anni nel campo del restauro conservativo strutturale, intervenendo su edifici storici, residenze private, immobili pubblici e manufatti di pregio. Le nostre attività coniugano rigorosi standard ingegneristici, rispetto delle tecniche costruttive tradizionali, compatibilità dei materiali e norme vigenti, assicurando durabilità e stabilità strutturale.
Ambito di Intervento
Murature portanti: consolidamento di murature in pietra, laterizio, conci, con tecniche di iniezione, cucitura, reintegro e consolidamento unidirezionale o bidirezionale, compatibilità igrometrica, rispetto dei cicli di assorbimento/scarica dell’umidità.
Solai e sovrapposti: recupero statico di solai in legno, travi in ferro-acciaio, sistemi misti; rinforzi puntuali e diffusi; verifica e trattamento di degradi da umidità, carichi verticali, deformazioni.
Fondazioni: ispezione e consolidamento fondazioni esistenti, sottofondazioni, iniezioni di resine o malte specifiche, micropali o sotto‐scassi dove necessario, per ridurre cedimenti differenziali e aumentare la capacità portante.
Coperture, orditure verticali e orizzontali: interventi su capriate, tettoie, archi, volte; sostituzione o rinforzo di elementi lignei o metallici; impermeabilizzazione e protezione contro agenti atmosferici, infiltrazioni.
Tecniche e Metodologie
Diagnostica preliminare
Analisi strutturale, rilievi fotogrammetrici, termografia, prove non distruttive (ultrasuoni, endoscopia, sondaggio), monitoraggi di fessurazioni, verifica dei materiali, analisi chimiche e meccaniche sui campioni.
Progettazione personalizzata
Progettazioni esecutive che includono calcoli strutturali con modelli FEM, analisi dei carichi (permanenti, variabili, sismici), definizione del livello di intervento conservativo più idoneo (restauro, consolidamento, miglioramento sismico), scelta delle strategie di rinforzo compatibili con l’epoca costruttiva.
Materiali compatibili
Uso di malte a basso modulo elastico, malte idrauliche o calcaree, consolidanti minerali, elementi lignei tradizionali, ferri non ossidanti o acciaio inox se necessario, per garantire adesione, compatibilità chimica, dilatazioni simili, evitare incompatibilità che causano degradi secondari.
Interventi antisismici
Inserimento di elementi di rinforzo (es. catene, tiranti, piatti in acciaio, fibre FRP, compositi) ove previsto; isolatori sismici; miglioramento discontinuità strutturali; riduzione delle masse inutili e ottimizzazione del sistema strutturale per risposta dinamica; calcolo e verifica per le zone sismiche secondo normativa nazionale (NTC) e le prescrizioni locali.
Artigianalità e dettaglio
Rifiniture accurate, conservazione/restauro di elementi decorativi, cornici, intonaci, pietre ornamentali; metodologie artigianali quando necessario; attenzione al dettaglio per le texture della superficie, la finitura cromatica, gli elementi ornamentali originali.
Processo Operativo
Sopralluogo e rilievo tecnico
Verifica dello stato dei danni (fessure, cedimenti, degrado dei materiali), rilievo geometrico, controllo delle problematiche igrometriche, primarie cause di cedimento, agenti di degrado (acqua, umidità, vegetazione, inquinamento atmosferico).
Diagnosi strutturale e valutazione del rischio
Determinazione dello stato limite ultimo e di esercizio, valutazione del rischio sismico, classificazione del grado di degrado, quantificazione delle chiavi di intervento.
Proposta progettuale e preventivo dettagliato
Precisa descrizione degli interventi: quali muri, solai, fondazioni, tipologie di rinforzi; computo metrico; stima costi; tempi.
Autorizzazioni e rapporti con enti preposti
Gestione dei rapporti con Sovrintendenze, tutela beni ambientali/architettonici, pratiche autorizzative, conformità a normative edilizie e antisismiche.
Esecuzione specialistica
Utilizzo di squadre specializzate; impiego di macchine e attrezzature adatte; controllo qualità in cantiere; rispetto delle sequenze costruttive; cantiere sicuro; gestione degli smaltimenti e rispetto dell’ambiente.
Verifica finale e manutenzione programmata
Collaudi statici quando richiesti, certificazioni, consegna con documentazione tecnica; indicazioni per la manutenzione periodica per preservare gli interventi nel tempo.
Cosa facciamo:
Restauri architettonici di facciate, interni, elementi decorativi e superfici storiche
Restauri conservativi strutturali, con interventi mirati su murature, solai, fondazioni e coperture
Consolidamenti statici e miglioramenti sismici
Ripristino di materiali originali e utilizzo di tecniche compatibili con l’epoca dell’edificio
Collaborazioni con studi di architettura, enti pubblici e soprintendenze
Ogni progetto è affrontato con analisi preliminare accurata, progettazione personalizzata e cura artigianale dei dettagli, per garantire interventi duraturi e rispettosi del valore storico e culturale dell’immobile.
Affidati a chi conosce il valore del passato.
Contattaci per una consulenza o per un sopralluogo gratuito: il nostro team tecnico è a disposizione per valutare al meglio l’intervento più adatto alle esigenze del tuo edificio.
Perché Scegliere Tedil?
• Esperienza e Competenza: Un team di professionisti altamente qualificati con anni di esperienza nel settore delle costruzioni antisismiche.
• Tecnologie Avanzate: Utilizzo delle soluzioni più moderne per l’ingegneria sismica, come isolatori sismici, dissipatori e rinforzi strutturali.
• Progettazione Personalizzata: Ogni intervento è studiato su misura per rispondere alle necessità specifiche di ciascun cliente e alle caratteristiche del sito.
• Affidabilità e Sicurezza: Le nostre costruzioni sono progettate per garantire la massima sicurezza in tutte le condizioni, proteggendo edifici e persone.Questo servizio ci permette di fornirti una valutazione precisa e affidabile del tuo spazio, assicurandoci di avere una base solida per la pianificazione del tuo progetto di ristrutturazione andando ad intervenire solo dove necessario e conveniente.
Il nostro team di esperti ti guiderà attraverso le opzioni disponibili e ti fornirà consulenza dettagliata per aiutarti a prendere decisioni informate.
Scegliere Tedil per la tua costruzione antisismica significa scegliere un team esperto, passione per l'artigianato e risultati di qualità. Siamo pronti a trasformare il tuo spazio in un ambiente che rispecchia il tuo stile di vita e soddisfa tutte le tue aspettative.
Normativa di Riferimento
Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) italiane vigenti per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni, con specifiche sezioni relative al restauro (degrado, materiali, compatibilità) e alla valutazione e riduzione del rischio sismico.
Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, per gli edifici vincolati: vincolo storico-artistico, estetico, architettonico, paesaggistico.
Legislazione nazionale in materia di restauro e tutela, comprese le definizioni di restauro, risanamento, conservazione previste dal Testo Unico per l’edilizia.
Normative locali e regolamenti comunali in materia urbanistica, edilizia storica, tutela del patrimonio.
Vantaggi Competitivi
Competenze tecniche interdisciplinari: ingegneria strutturale, restauro dei materiali, diagnostica, patrimonio culturale.
Esperienza consolidata su interventi con vincoli conclusivi e soprintendenziali.
Soluzioni su misura che bilanciano conservazione, sicurezza, estetica e costi nel lungo periodo.
Elevato controllo qualitativo sia della fase progettuale che esecutiva.
Contattaci oggi stesso per richiedere il tuo sopralluogo gratuito e iniziare il percorso verso la tua ristrutturazione ideale. Siamo entusiasti di collaborare con te e di realizzare il tuo progetto dei sogni con la massima professionalità e attenzione ai dettagli .